Ed eccoci al primo aggiornamento dell’anno dei nostri portafogli, revisionati come di consueto ad inizio anno.
Come sempre sono portafogli composti da una matrice comune, studiati su differenti capitalizzazioni e profilo di rischio. Con pregi e difetti che ne derivano.
Le aspettative sono di vedere a fine anno performance similari, con una minore volatilità su portafogli di dimensioni maggiori per capitalizzazione e diversificazione. Nel 2020, se vedete il rendimento finale del 2020 in questo post, le cose sono andate proprio in questo modo.
Io e Marco, pur condividendo al 100% la fase di sviluppo di ogni portafoglio, abbiamo capitalizzazioni diverse, e diversi profili di rischio, ma ricordiamo che i dati che pubblichiamo sono meticolosamente calcolati al netto di tutti i costi e che le differenze tra le performance teoriche e reali sono sempre trascurabili. Vale a dire che i dati che riportiamo sono fedeli alla realtà, sia che i portafogli siano in real trading o meno.
Non specificheremo mai quali di questi portafogli sono teorici e quali reali. Del resto lo troviamo irrilevante per quello che può essere l’interesse nel seguirne l’andamento. Decisamente più interessante comunque, secondo noi, del vedere qualche performance percentuale a fine anno, senza alcun riferimento a quale sia il capitale e il rischio assunto in partenza.
Ecco quindi i risultati di Gennaio e il capitale di riferimento.
Questa volta abbiamo pensato di fare un video per raccontare in modo più snello come sono strutturati i portafogli che ci accompagneranno in questo 2021.
Se non avete voglia di vedere il video, come vedete in tabella abbiamo dei portafogli studiati per essere gestiti integralmente con Directa e quindi in regime amministrato. Altri che richiedono anche un Broker estero, che per la nostra esperienza diretta può essere Gain Capital o Trade Station. Non perchè questi broker rappresentino la scelta migliore. E’ la nostra scelta e quelli che usiamo, valutando pro e contro, rispetto alla nostra operatività.
Oltre ai primi 3 portafogli, aggiorneremo un portafoglio Trader, nel quale semplicemente è presente una leva più spinta e continuiamo ad aggiornare il portafoglio USA che abbiamo costruito a metà dell’anno scorso, il quale non ha subito alcuna modifica.
I portafogli hanno avuto un rendimento positivo. Di solito le aspettative su Gennaio sono superiori a questi numeri, semplicemente perché statisticamente Gennaio è uno dei mesi migliori dell’anno. Chiaramente non è detto vada sempre in questo modo.
E’ anche vero che nel momento in cui scriviamo vediamo un Febbrario procedere speditamente. Vedremo come si concluderà il mese.
A chiosa del discorso, avrei potuto postare questo dal trade manager analysis di Trade Station, senza ammorbarvi con tutti i discorsi fatti.
Dove risulta che sto facendo il 44,33% dell’account e sembrare il mago del trading. Ma è legato al fatto che, per scelte operative sto tendendo su questo conto il capitale minimo per la funzionalità delle strategie, ed il resto altrove. Non significa che la mia strategia guadagna il 44% da inizio anno e che devo essere pronto ad integrare il conto all’occorenza.
Speriamo di aver reso il concetto.
2 commenti su “Portafogli 2021: presentazione e aggiornamento di gennaio”
Ho visto il video sulla presentazione portafogli 2021, molto interessante e grazie di aver condiviso le vostre esperienze.
Sono interessato ad approfondire questo strumento per operare in borsa e sono in fase di studio
Complimenti e grazie ancora
Grazie per l’apprezzamento.