Nasce oggi la mia personale rubrica, con aggiornamento settimanale (circa, secondo voglia).

Non ha precedenti nella storia nel fantastico e scintillante mondo del trading on line. Una rubrica di sole perdite. Infatti ogni settimana pubblicherò un articolo mostrando e commentando il peggior trade. Quel trade che proprio ti rimane sullo stomaco anche se il portafoglio va bene, e che ti provoca crampi quando il portafoglio già di suo non cammina.

Non facciamo nulla per promuovere questo sito e una rubrica sui migliori trade non ha nessuna speranza di essere letta immersa nella melma putrida di trade vincenti, rendimenti stellari, ragazzini che a sentirli parlare della loro esperienza devono aver cominciato a trafficare sui mercati attorno a 2 anni.

Per non parlare dei tuttologi con corsi su ogni cosa immaginabile, sfornati come i biscotti, al motto di “Se non guadagni è colpa tua che non studi abbastanza, eccoti il nuovo corso sul sesso degli angeli”.

Sui loss non c’è proprio concorrenza e confido molto nel fascino che la cronaca nera esercita su tutti noi…

Inauguriamo la rubrica con un trade fresco fresco su CL. Sistema Break out, solo short con filtro direzionale. In portafoglio per precisi (non necessariamente corretti) ragionamenti.

Il nostro amico, visto il trend poderoso del CL, è rimasto beatamente flat per lungo tempo, svegliandosi oggi ed entrando short con precisione quasi chirurgica sul minimo. Registrando una perdita di 1710$ a contratto. Un vero Nightmare trade, rapido e decisamente non indolore. Ma tranquilli, vedrete di peggio…

Alla prossima puntata!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Lo studio dei mercati è un cammino senza un punto di arrivo: l’ingenuità degli esordi si arricchisce, prima di consapevolezza e conoscenza, poi di confusione e complessità. Solo il ritorno alla semplicità degli inizi, impreziosita dall’esperienza vissuta, consente di proseguire il percorso, consapevoli di non poter sapere mai del tutto cosa sia giusto fare, ma con la certezza di aver capito cosa sia sbagliato.

POST RELATIVI

Lascia un commento