Il 2020 si è chiuso e questi sono i risultati finali dei portafogli.

Ricordiamo sempre che i risultati sono al netto di tutti i costi (slippage, commissioni, prestito titoli e tobin tax) ma al lordo del capital gain.

Alpha Max

Medium

XXS

Considerazioni

Un buon anno nel quale abbiamo centrato il nostro target in termini di rendimento e nel quale le escursioni negative non hanno mai destato preoccupazioni.

Definire il 2020 un buon anno può suonare male e quasi cinico. Sia chiaro che qui, volutamente, non abbiamo e non faremo, oltre a questa occasione, riferimento alle difficoltà enormi che tutti viviamo.

Scriviamo per diletto di quello che ci appassiona. Luoghi dove parlare e sentir parlare della pandemia e di tutte le conseguenze e preoccupazioni che ne derivano, non mancano di certo. Abbiamo cominciato a scrivere qui in Marzo non casualmente. Lo abbiamo fatto per noi.

Detto questo torniamo in tema.

Alpha Max, il portafoglio più diversificato, ha centrato le aspettative. I portafogli più piccoli, pur non violando i parametri di rischio fissato, hanno esibito una maggiore volatilità, legata appunto alla minore diversificazione, come era legittimo attendersi.

Come sempre il portafoglio americano richiede ancora del tempo per essere valutato, essendo, lo ripetiamo, costruito in corso d’anno.

Pur essendo le cose andate bene, noi a fine anno analizziamo il portafoglio e in base a quanto accaduto, apportiamo alcuni ribilanciamenti e sostituzioni, e inserimenti di nuovi componenti che riteniamo utili ad aumentare la diversificazione di portafoglio. Sempre inseguendo la regolarità e non l’alto rendimento.

Quindi da Gennaio aggiorneremo i dati dei nuovi portafogli 2021, presentandone le caratteristiche come abbiamo fatto per il 2020, pur tracciando per tutto l’anno, l’andamento dei portafogli 2020 senza alcun intervento.

Tutti i dati, confortati anche dai controlli di fine anno tra real trading e teorico, ci dimostrano ancora una volta in modo inequivocabile che abbiamo perfettamente stimato i costi di ogni componente, con scostamenti tra portafogli teorici e reali assolutamente trascurabili.

L’intenzione è quindi di confrontare nel corso del 2021, con cadenza semestrale, i portafogli 2021 in live trading con quelli 2020 senza alcuna modifica. Valutare, quindi, come e quanto i correttivi andranno ad impattare sulle performance, scrivendo poi degli articoli sul tema.

L’aspettativa è ovviamente che i portafogli 2021, vadano meglio di quelli 2020, ma chiaramente non è detto.

Un portafoglio immutato difficilmente può guadagnare in eterno. E seppure in modo poco invasivo, nel nostro caso con cadenza annuale, il portafoglio deve evolversi in un mercato che difficilmente resta uguale a se stesso a lungo.

Certo, come abbiamo raccontato qui, non sempre questo tentativo di evoluzione porta i risultati sperati, ma questo fa parte del gioco.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Lo studio dei mercati è un cammino senza un punto di arrivo: l’ingenuità degli esordi si arricchisce, prima di consapevolezza e conoscenza, poi di confusione e complessità. Solo il ritorno alla semplicità degli inizi, impreziosita dall’esperienza vissuta, consente di proseguire il percorso, consapevoli di non poter sapere mai del tutto cosa sia giusto fare, ma con la certezza di aver capito cosa sia sbagliato.

POST RELATIVI

Lascia un commento